Si ricorda che i pagamenti relativi alle iscrizioni per l'a.s. 2023-24 vanno effettuati tramite la piattaforma web del Ministero Pago in Rete.
La misura delle tasse erariali e del contributo volontario è differenziata per classi d'iscrizione. A questa pagina gli importi per ogni anno.
Il giorno 20 gennaio dalle ore 9.00 alle ore 12.00 l’Istituto Gritti ha avuto il piacere di ospitare la scrittrice Ilaria Gaspari, autrice di Lezioni di felicità e Vita segreta delle emozioni, che ha dialogato con gli studenti delle classi 5Aafm, 5Bafm, 4Ctur, 3Atur, 3Etur, 3Bafm, 1G e 2G sui contenuti
del suo ultimo libro.
L’evento è inserito all’progetto di invito alla lettura denominato “Lo Struzzo a scuola”, ideato dalla casa editrice Einaudi e realizzato dalla libreria Punto Einaudi di Venezia, al quale hanno aderito i docenti Bertoldi, Giacomelli, Monetti, Rizzi e Ruzza.
E' uscito il primo numero dell'a.s. 2022-23 "Diario di bordo", il giornalino degli studenti e delle studentesse del "Gritti".
Leggilo qui.
E' attivo, all'interno dell'Istituto, uno sportello di supporto psicologico per studenti, famiglie e personale scolastico con l’obiettivo di fornire un supporto psicologico nelle situazioni di disagio causate dall’emergenza pandemica e/o da stress, difficoltà relazionali, traumi e per prevenire l’insorgere di forme di disagio o malessere psico-fisico. Maggiori informazioni e modalità di iscrizione nella circolare n. 211.
Nell’ambito del Progetto Moves, l’Istituto propone agli studenti e alle studentesse delle classi quarte una rappresentazione teatrale sulla sicurezza stradale intitolato “I vulnerabili” (Compagnia teatrale Zelda).
Lo spettacolo avrà luogo il 24 novembre prossimo all’interno della palestra “Gritti”.
E' stata autorizzata la formazione di una nuova classe prima con seconda lingua spagnolo (circ. 15).
Qui l'orario della classe per i giorni 16 e 17 settembre 2022.
I nuovi elenchi degli alunni e delle alunne delle classi prime sono visibili tramite il registro elettronico.
Avviato per le classi terze dell' IIS Gritti un nuovo progetto formativo in collaborazione con l'associazione Gesticond: lezioni teoriche sulla gestione condominiale, una completa simulazione di assemblea condominiale e vari laboratori di analisi della normativa.
Ne parla il Gazzettino del 5 Marzo…
Continua il rapporto tra Istituto Gritti e Agenzia delle Dogane di Venezia. Nel mese di marzo quattro giornate di full immersion per gli studenti del triennio Relazioni internazionali per il marketing e Amministrazione, finanza e marketing che hanno approfondito i compiti e le funzioni delle Dogane nel panorama degli scambi internazionali. Un’altra esperienza importante di alternanza scuola e lavoro.
Sfida sulla sostenibilità al Junior Hackathon all'Istituto A. Gritti di Mestre
Il contributo deli alunni della 5F 2020-21 alla 3ª edizione del Progetto Get Up del Comune di Venezia
Ma come lo usa, il Gritti, il contributo volontario versato dalle famiglie?